
Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica, è l’evento di riferimento in Europa per la transizione ecologica e i nuovi modelli di economia circolare e rigenerativa. In collaborazione con Greenenergy Holding SpA sarà presentato da Flugantia il prototipo finale risultato del Progetto di ricerca e sviluppo Rigel.
Le sfide da affrontare per la transizione ecologica
In fiera sarà possibile vedere il prototipo in azione e capire come sarà possibile affrontare la transizione ecologica con l’aiuto di Rigel:
– Ridurre l’impronta di carbonio nell’industria della raccolta dei rifiuti.
– Tenere i rifiuti industriali sempre sorvegliati e tracciati.
– Impiegare razionalmente le risorse umane e i mezzi dei trasportatori.
– Abilitare nuovi modelli di business, anche in ottica industria 4.0.
Il coltellino svizzero dell’IIoT
Il Progetto di ricerca e sviluppo Rigel ha prodotto un dispositivo flessibile che può essere rapidamente verticalizzato – come un coltellino svizzero – per l’utilizzo in vari scenari industriali, è composto da un insieme di sensori e processori, un firmware e una parte software web.
L’IoT consente agli oggetti fisici di percepire il loro ambiente mentre interagiscono tra loro e con i sistemi aziendali per migliorare i risultati aziendali. L’IoT è una forza trainante dell’impresa intelligente: le aziende possono integrare soluzioni IoT in linee di business e sviluppare nuovi modelli di business sui nuovi dati generati.
La soluzione permette l’elaborazione e la visualizzazione dei dati raccolti, i dati sono registrati su blockchain DLT, l’hardware è alimentato da batterie di lunghissima durata, quindi può essere proposta anche per installazioni senza fonte di alimentazione.
- Progetto Rigel: Ecomondo, c/o Greenenergy Holding SpA – Piscine Ovest 002